Programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo. Misura “investimenti”

Programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo. Misura “investimenti”

21 Settembre 2020 Agevolazioni Bandi 0

La Misura “Investimenti”, attivata nell’ambito del Programma Nazionale di sostegno del settore del vino, prevede l’erogazione di un aiuto per la realizzazione di investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trasformazione, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino e riguardanti la produzione e/o la commercializzazione dei prodotti.

La domanda di aiuto è presentata all’Organismo Pagatore AGEA.
Possono essere presentate domande di investimenti di durata annuale e di durata biennale:

  • Rivolto a microimprese, piccole, medie, intermedie e grandi imprese;
  • E’ stabilito un importo massimo di spesa ammissibile per progetto pari a 400.000 euro per progetti realizzati nel territorio regionale.

 

  • Per la realizzazione degli interventi finanziabili, l’intensità degli aiuti per le microimprese, piccole e medie imprese è fissata nella percentuale del 40% della spesa riconosciuta ammissibile. La restante parte, non coperta dal finanziamento pubblico, sarà a totale carico dei beneficiari.
  • Per le imprese classificabili come intermedia e grande impresa l’intensità dell’aiuto è pari rispettivamente al 20% e al 19%. La restante parte, non coperta dal finanziamento pubblico, sarà a totale carico dei beneficiari.

L’assegnazione delle risorse comunitarie è rivolta ai  produttori di vino; essa è subordinata alla definizione del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027.

Le spese generali, saranno riconosciute fino alla concorrenza del 10% del costo totale degli investimenti realizzati. Nel caso di progetti che prevedono la sola fornitura di attrezzature e macchinari le spese generali saranno riconosciute fino alla concorrenza del 5%.

Il richiedente può presentare massimo una sola domanda di aiuto che potrà essere di durata annuale o di durata biennale.

Le domande di aiuto sono presentate entro e non oltre, a pena di irricevibilità, il 16 novembre 2020 (essendo il 15 novembre 2020 festivo). È fatta salva l’eventuale proroga disposta dall’OP AGEA, che sarà recepita dalla regione Sardegna.

Il richiedente, all’atto di presentazione della domanda di aiuto, deve indicare la modalità di erogazione dell’aiuto come di seguito riportato:

• domanda di investimenti con progetti di durata annuale: pagamento a collaudo a conclusione del progetto (domanda di pagamento a saldo). Nel caso degli Investimenti annuali domande 2020/2021 il completamento del progetto ammesso all’aiuto, e presentazione delle domande di pagamento saldo, deve avvenire inderogabilmente entro il termine del 15 luglio 2021.

• domanda di investimenti con progetti di durata biennale: pagamento in forma anticipata nella misura del 70% del contributo ammesso con la presentazione della polizza fideiussoria pari al 110% del valore dell’anticipo e successiva liquidazione del saldo a conclusione del progetto e al netto dell’anticipo (domanda di pagamento anticipo e domanda di pagamento a saldo). Il completamento del progetto ammesso all’aiuto, e presentazione domanda di pagamento saldo, deve avvenire inderogabilmente entro il termine del 15 luglio 2022.

Le graduatorie di ammissibilità e di finanziabilità delle domande di aiuto (atto di concessione del finanziamento) e l’elenco delle domande di aiuto escluse sono pubblicate sul sito istituzionale della regione Sardegna e tale pubblicazione assume valore di notifica ai soggetti interessati.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *