Finanziamenti garantiti dallo Stato Decreto Liquidità

Con Il decreto legge 8 aprile 2020 n.23 e con la circolare ABI del 09 aprile 2020 diventano operative le misure a supporto di imprese, artigiani, autonomi e professionisti.
Per far fronte all’emergenza Coronavirus sono stati introdotti finanziamenti alle imprese e professionisti con garanzia statale anche al 100% .
I prestiti garantiti introdotti dal decreto Liquidità sono suddivisibili in 3 macro categorie:
- Finanziamenti fino a 25.000 euro garantiti al 100% e senza alcuna valutazione del merito creditizio;
- Prestiti fino a 800.000 euro con garanzia al 100% con valutazione del merito creditizio;
- Garanzia al 90% per i prestiti fino a 5 milioni di euro.
L’importo del prestito garantito comunque non dovrà superare uno tra i seguenti elementi:
- il 25% del fatturato risultante dall’ultima dichiarazione fiscale;
- il doppio dei costi sostenuti per il personale nel 2019.
Le caratteristiche dei finanziamenti
Possono richiedere il finanziamento le PMI, gli imprenditori individuali e i professioni la cui attività sia stata danneggiata dall’emergenza Covid-19. Le caratteristiche del finanziamento sono:
- Durata massima del finanziamento 6 anni;
- Pre-ammortamento di durata max 24 mesi;
- Nessuna fidejussione personale;
- Nessun vincolo di destinazione della spesa;
- Tasso di interesse tra l’ 1,2% e l’ 1,5%.