Decreto Legge Cura Italia

Ormai siamo in piena emergenza Coronavirus. Il Governo sta cercando di adottare tutte le misure necessarie per aiutare e sostenere le imprese e i lavoratori, e con DL Cura Italia, pacchetto di misure per arginare l’impatto economico dell’emergenza, approvato con il Consiglio dei Ministri del 16 marzo 2020, ha previsto:
AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE (ex Equitalia)
Sospesi i termini dei versamenti scadenti dal 08/03/2020 al 31/05/2020 relativi a:
- cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione;
- avvisi di accertamento esecutivi emessi dall’Agenzia delle Entrate;
- avvisi di addebito emessi dagli enti previdenziali;
- atti di accertamento esecutivi emessi dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli;
- ingiunzioni e atti esecutivi emessi dagli enti locali;
La scadenza dei versamenti è rinviata al 30-06-2020
Le somme in scadenza relative alla Pace Fiscale dovranno essere invece versate entro il 31-05-2020 (Rottamazione III e Saldo e Stralcio).
FISCO
- Sospensione dei versamenti (ritenute d’acconto, contributi previdenziali e assistenziali e premi assicurativi) fino al 31 maggio 2020, senza sanzioni e/o interessi ed è anche possibile chiedere la rateizzazione fino a cinque mensilità;
- Sospensione dei termini per gli adempimenti in scadenza entro il 31 maggio 2020;
- Crediti di imposta per negozi e botteghe pari al 60% del canone di locazione per il mese di marzo relativo ad immobili di categoria catastale C/1;
- Crediti di imposta per sanificazione degli ambienti di lavoro pari al 50% della spesa fino ad un massimo di 20 mila euro.
- Bonus Pubblicità – credito d’imposta pari al 30% delle spese legati ad investimenti pubblicitari da effettuare nel 2020;
LAVORO
- Per i dipendenti con attività sospesa è prevista la cassa integrazione, anche se lavorano per micro-imprese.
- Per autonomi e Partite IVA c’è un indennizzo di 600 euro al mese esentasse, che spetta anche ai collaboratori, ai lavoratori stagionali del turismo, a quelli dello spettacolo.
- Per i Professionisti iscritti agli Ordini è previsto un indennizzo specifico, ancora da quantificare.
- Proroga del termine per la domanda di disoccupazione agricola di competenza 2019 al primo giugno 2020;
- Proroga domanda Naspi e Discoll,
- Congedo parentale fino a 15 giorni per dipendenti del settore privato con figli minori ad anni 12 retribuito al 50% (o, in alternativa, bonus baby sitter fino a 600 euro);
- Incremento dei giorni di permesso L. 104 fino a dodici giornate complessive fino ad aprile 2020;
- Premio lavoratori privati che sono andati in ufficio o in azienda pari a 100 euro in più in busta paga (per reddito non superiori a 40 mila euro);
- Sospensione termine dei versamenti contributivi.
MISURE A SOSTEGNO DELLA LIQUIDITA’ DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE
- Moratoria finanziamenti a micro, piccole e medie imprese (mutui, leasing, aperture di credito e finanziamenti a breve in scadenza). La sospensione del pagamento delle rate dei prestiti accordati da banche o altri intermediari finanziari alle PMI e alle microimprese fino al 30 settembre 2020 .
- Potenziamento fondo centrale di garanzia per piccole e medie imprese, anche per rinegoziazione prestiti esistenti.
- Rafforzamento Confidi per le microimprese, attraverso misure di semplificazione.
- Estensione ai lavoratori autonomi e semplificazione dell’utilizzo del fondo per mutui prima casa.
- Misure per l’incremento dell’indennità dei collaboratori sportivi.
- Sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa per i titoli di partita IVA per nove mesi. Si deve dichiarare di aver conseguito, nel trimestre successivo al 21 febbraio 2020, una perdita superiore al 33% del proprio fatturato rispetto all’ultimo trimestre 2019.
agevolazioni attività produttive avviso coronavirus credito d'imposta finanziamenti fisco ministero misura misure